Per i possessori di stampanti HP e Brother che utilizzano cartucce HP 10/11/88, Brother LC-1100/LC-980/LC-1000/LC-970, LaMiaStampante propone, oltre a cartucce pronte all'uso, cartucce ricaricabili, kit ricarica e flaconi d'inchiostro, anche il sistema di stampa in continuo (CISS) composto da cartucce con chip auto-resettante e serbatoi esterni con capacità da 80 ml. Questa soluzione di ricarica, ti consentirà di contenere i costi e di abbattere i tempi necessari per la sostituzione delle cartucce esauste. LaMiaStampante, ha redatto questa guida, dove descrive per prima cosa la preparazione del CISS e poi la procedura per una corretta installazione. Infine, a fondo pagina, cliccando sul codice cartuccia, sarai indirizzato alla pagina del sistema di stampa in continuo dove potrai visualizzare tutti i modelli di stampati che montano le cartucce sopra citate.
Istruzioni installazione del sistema di stampa in continuo (CISS) per cartucce HP 10/11/88, Brother LC-1100/LC-980/LC-1000/LC-970.
(Le immagini mostrate sono quelle delle cartucce HP come puro esempio; per le Brother, valgono le stesse regole).
Il sistema di stampa in continuo (CISS), è provvisto di fori grandi per la ricarica che vengono aperti solo per il riempimento e di fori piccoli di aspirazione, che comunicano con il sifone di bilanciamento della pressione. Speciali filtri a secco, sono montati sui fori piccoli per evitare la contaminazione dell'inchiostro. Le cartucce, non contenendo materiale spugnoso, assicurano un'alimentazione uniforme. Vi raccomandiamo di utilizzare inchiostro specifico per la vostra stampante e non inchiostro universale che può creare danni irreparabili alla testina di stampa.
Preparazione del CISS
Appoggiate il CISS sullo stesso piano su cui poggia la stampante e non più su o più giù della stampante. Fate un controllo visivo dei serbatoi, tubi e cartucce. Riempite i serbatoi esterni, facendo attenzione alla corrispondenza dei colori riportati sull'adesivo. Sui serbatoi trovate due fori, uno più piccolo e uno più largo: per riempirli d’inchiostro, utilizzate quello più largo. Dopo avere inserito almeno 80 ml d’inchiostro in ciascun serbatoio, lasciate i quattro serbatoi con i due fori superiori aperti. Togliere ora il tappo di gomma posto sulla cartuccia (foto 3). Nel caso dei CISS per Brother, c'è un solo tappino trasparente presente sulla sommità di ogni cartuccia (aiutarsi con una pinzetta per estrarli).
Inserire la siringa senza ago nel foro da cui avete tolto il tappino di gomma (foto 4). La pipetta della siringa andrà perfettamente a pressione e a tenuta stagna nel foro della cartuccia.
Aspirate dolcemente e verificate che l'inchiostro scorra lungo i tubi, riempiendo la cartuccia. Per riempire completamente la cartuccia saranno necessarie 3-6 aspirazioni. La cartuccia sarà piena quando l'inchiostro arriva nella siringa copiosamente. L'inchiostro così estratto dalla cartuccia, può essere rimesso nei serbatoi; prestate però attenzione, a non mescolare i vari colori. Appena l'inchiostro arriva alla siringa fermatevi e rimettete il tappo sulla cartuccia. Ripetete l'operazione per tutti i colori (foto 5). Una volta riempita la cartuccia, rimettete il tappino di gomma. Ripetete la stessa procedura per tutti i colori. Inserite i filtri a disco nei fori piccoli e chiudete i buchi più grandi dei serbatoi (quelli da cui avete caricato) con i tappi di gomma colorati che trovate nella confezione, come illustrato in figura. Ora il CISS è pronto per essere installato sulla stampante.
Attenzione Viraccomandiamo di ricaricare i serbatoi prima che l'inchiostro sia esaurito completamente. In nessun caso dovranno svuotarsi i tubi e le cartucce. Se dovesse accadere, ripetete i punti 3,4,5 e 6.
Installazione del CISS sulla K550
Per installare il sistema di ricarica sulla stampante K550, è necessario smontare il coperchio che chiude le cartucce. Questa procedura permetterà di sistemare i tubi in modo che il coperchio poi si riesca a chiudere normalmente. Per smontare il coperchio che chiude le cartucce, dovrete aprirlo e continuare ad aprire verso il basso, fino a che il coperchio non si sgancia. Ora installate le cartucce sulla stampante lasciando uscire i tubi dalla parte inferiore del vano cartucce, tra i due ganci del coperchio. Rimontate il coperchio lasciando tra i due ganci i tubi, appoggiando il coperchio ai ganci e spingendo verso la stampante. Una volta rimontato il coperchio, controllate che questo chiudendosi, non crei intralcio ai tubi schiacciandoli. Consigliamo di tenere i serbatoi del CISS più in alto rispetto alle cartucce sulla stampante.
Installazione del CISS sulla serie Business
Per installare il sistema sulle stampanti della serie Business, sarà sufficiente installare come delle normali cartucce, quelle del CISS nella stampante e chiudere poi il coperchio del vano cartucce. Consigliamo di tenere i serbatoi del CISS, più in alto rispetto alle cartucce sulla stampante.
Installazione del CISS sulla serie Officejet
Per installare il sistema sulle stampanti della serie Officejet, sarà sufficiente installare come delle normali cartucce, quelle del CISS e chiudere poi, il coperchio della stampante. Consigliamo di tenere i serbatoi del CISS più in alto rispetto alle cartucce sulla stampante.
Risoluzione dei problemi
Per stampanti HP
- Se le cartucce non sono riconosciute o la stampante le indica come terminate?
Evidentemente si è lasciata a lungo accesa la stampante e il chip non ha potuto resettarsi. Spegnere quindi la stampante per 10-20 secondi per permettere al chip di resettarsi.
- Se la stampante non stampa un colore nonostante sono segnalate come piene, le cartucce e le testine siano in buono stato?
Evidentemente avete continuato a stampare senza inchiostro nei serbatoi e la stampante, ha consumato tutto l'inchiostro che era presente nelle cartucce e nelle testine. In questi casi, eseguite tutte le operazioni per la preparazione del sistema CISS di nuovo dall'inizio (per evitare questo inconveniente, vi consigliamo di tenere i serbatoi del CISS sempre con un buon livello d'inchiostro e di non aspettare che sia esaurito del tutto, prima di ricaricarlo).
Per stampanti Brother che montano le LC-1100, LC-1000, LC-980, LC-970
- Se il livello dell'inchiostro non è rilevato correttamente?
Su tali macchine occorre sapere che la stampante, rileva il livello dell'inchiostro grazie a un galleggiante posto all'interno della cartuccia. Potrebbe accadere che questo si sia bloccato durante il processo di carica del CISS. In tale caso, dovete togliere le cartucce dalla stampante, capovolgerle o agitare un paio di volte, prima di reinstallarle sulla stampante e riprovare.
- Stampando i fogli risultano pieni di macchie d’inchiostro?
Probabilmente, il serbatoio è sistemato troppo in alto; si consiglia di NON sistemare il serbatoio più in alto della stampante ma sullo stesso piano.
- Le stampe sono di bassa qualità e vi sono molte righe?
È probabile che il riempimento dei tubi e delle cartucce, NON sia fatto correttamente. Si consiglia di ricontrollare i tubi e le cartucce ed eventualmente, di ripetere le operazioni di aspirazione dell'inchiostro dalle cartucce.
Trasporto della Stampante
Per trasportare la stampante senza smontare il sistema, togliere i filtrini dai serbatoi che avete messo nel punto 11 e tappare i fori con i tappini piccoli che sono attaccati a quelli grandi. Per riprendere a stampare dopo aver spostato la stampante, rimettere i filtrini ed eseguire un ciclo di pulizia.
Le cartucce HP 10/11/88 e Brother LC-1100/LC-980/LC-1000/LC-970, sono utilizzate da molte stampanti HP e Brother. A seguire, cliccando sul codice della cartuccia, sarai indirizzato nella pagina del sistema di stampa in continuo, dove potrai vedere l'elenco completo di tutti i dispositivi che le utilizzano.
Stampanti HP Business, Designjet, Officejet
Cartucce HP 10, 11
Stampanti HP Officejet Pro
Cartucce HP 88
Stampanti Brother DCP, MFC
Cartucce LC-1100, LC-980
Stampanti Brother DCP, Fax, Intellifax, MFC
Cartucce LC-1000, LC-970
By Lamiastampante.it | 09-01-2020