• +39 0872 40461
  • Cartucce Toner Compatibili Inchiostri tutto per la stampa
Logo LaMiaStampante

Ricaricare Cartucce Canon BCI-10 BCI-11 BCI-15 BCI-21 BCI-24

Come Ricaricare Cartucce Canon BCI-10 BCI-11 BCI-15 BCI-21 BCI-24

Se il tuo intento è di abbattere quanto più possibile i costi di stampa, LaMiaStampante, ti offre delle soluzioni alternative ai prodotti originali. Quelli che offrono un maggior risparmio, sono i kit ricarica; ovviamente, devi dedicare qualche minuto del tuo tempo, alla rigenerazione delle cartucce. LaMiaStampante, mette a disposizione tutto l'occorrente per eseguire la ricarica in autonomia; guanti, siringhe, aghi, inchiostri e istruzioni.

Istruzioni per la rigenerazione delle Canon BCI-10bk - 11bk - 11c, BCI-24bk - 24c, BCI-15bk - 15c.

Informazioni generali

Gli inchiostri in vendita su LaMiaStampante sono atossici e lavabili con acqua e sapone (strofinando con una spugna). L'inchiostro è un elemento che se iniettato velocemente nel tampone, può diventare schiumoso creando un “effetto birra”. Si raccomanda quindi, di iniettarlo molto lentamente. Nel caso dovesse crearsi della schiuma, lasciate riposare la cartuccia fino a 6 ore dalla fine della ricarica. Accertatevi che la cartuccia sia esaurita (per farlo basta osservare se sulle stampe realizzate, mancano dei colori o presentano delle imperfezioni). Rimuovete la cartuccia dalla testina. Ora, aprite il coperchio frontale della stampante e mantenete premuto il pulsante “CARTRIDGE” fino a sentire il beep. La cartuccia si poserà al centro della stampante; tirate fuori le cartucce dal loro contenitore (non è necessario rimuovere anche la testina). A questo punto, mettete la cartuccia di fronte a voi (vedi foto sotto) con fogli di giornale come base, perché l'inchiostro potrebbe sporcare.

fasi rigenerazione cartucce Canon BCI 1

Il miglior modo per rigenerare ed evitare contaminazioni, è praticare un foro con un ferrettino surriscaldato o con il trapano manuale fornito nel kit; il foro va praticato sulla parte superiore della cartuccia. Adesso iniettate 2-3 ml d’inchiostro (a seconda di quanto ne riesce ad assorbire la cartuccia). Un altro metodo di ricarica, è quello di non praticare alcun foro e di reinserire l’inchiostro, facendolo assorbire dai buchi che si trovano sotto la cartuccia (questo secondo metodo richiede più pazienza, perché dovete attendere il graduale assorbimento dell’inchiostro).

Metodo 1 Inserimento dell’inchiostro praticando fori (nelle foto è illustrata la BCI–24 C come esempio).

Se utilizzate questo metodo, quando fate il foro sulle cartucce tricolor, verificate prima a quale camera colore corrisponde ogni foro; per farlo basta prendere una siringa vergine, inserirla nel foro, aspirare e vedere di che colore è l’inchiostro che è venuto su nella siringa. Ogni siringa la potrete poi utilizzare per iniettare l’inchiostro nella rispettiva camera colore.

fasi rigenerazione cartucce Canon BCI 2

Metodo 2 Inserimento dell’inchiostro per assorbimento, attraverso i fori sottostanti la cartuccia.

fasi rigenerazione cartucce Canon BCI 3

Ora prendete una delle siringhe e riempitela con circa 2 ml del colore che volete inserire (nel caso delle cartucce tricolor, utilizzate una siringa per ogni colore altrimenti contaminate gli inchiostri fra loro). Il nostro consiglio è di iniettare circa 2 ml d'inchiostro ogni volta che rigenerate; se non si è ancora esperti, si corre il rischio di metterne troppo, che fuoriesca dai fori e vada a contaminare i serbatoi degli inchiostri confinanti, tramite le prese d'aria che si trovano sotto il coperchio grigio.

fasi rigenerazione cartucce Canon BCI 4

Nel caso delle cartucce tricolor, state molto attenti a non capovolgere la cartuccia perché l'inchiostro, potrebbe uscire dai fori creati o determinare la contaminazione fra i colori, danneggiando inevitabilmente la cartuccia. Inserite la siringa e iniettate molto lentamente (è importante farlo lentamente, altrimenti non date il tempo alla spugna di assorbire l’inchiostro). Se state rigenerando per assorbimento dai fori sottostanti la cartuccia, dovete usare la siringa senza ago e far cadere di tanto in tanto, una goccia d’inchiostro sulla spugnetta presente in ogni foro, dando alla stessa il tempo di assorbirlo. Una volta terminate le operazioni di ricarica, reinserite la cartuccia nella stampante, avviate un ciclo di pulizia e poi una prova di stampa.
Note Consigliamo di rigenerare la cartuccia regolarmente. In alcuni casi le spugne, potrebbero non assorbire l'inchiostro immediatamente perché troppo asciutte. In questo caso, lasciate riposare la cartuccia per un paio d'ore (se molto secche fare riposare anche fino a 12 ore) per dargli così il tempo di assorbire l'inchiostro. Se avete ricaricato la cartuccia per assorbimento tramite i fori sottostanti, lasciate la cartuccia con i fori rivolti verso l’alto, così faciliterete l’assorbimento in modo migliore. La cosa migliore da fare, è rigenerare la cartuccia appena si è esaurita.

Le cartucce BCI-10bk - 11bk - 11c, BCI-24bk - 24c, BCI-15bk - 15c, sono utilizzate da molte stampanti Canon di diverse serie. Di seguito, cliccando sul codice della cartuccia, sarai indirizzato alla pagina del kit ricarica dove, scorrendo fino in fondo, potrai vedere l'elenco dettagliato di tutti i modelli compatibili all'uso di queste cartucce.

Stampanti Canon BJ, BJC, Compri, I, Notejet, StarWriter

Cartucce BCI-10bk - 11bk - 11c

Stampanti Canon I, imageCLASS, MPC, Multipass, Pixma, Pixus, S, SmartBase

Cartucce BCI-24bk - 24c

Stampanti Canon I, Pixma.

Cartucce BCI-15bk - 15c

By | 09-01-2020

ERRORE connessione database linea 9