LaMiaStampante suggerisce di seguire queste istruzioni di ricarica per le seguenti cartucce Canon a colori:
1. Coprite l’area di lavoro con vari fogli di giornale in caso di fuoriuscite d’inchiostro.
2. Posizionate la cartuccia su un tavolo con l’etichetta di fronte a voi.
3. Il coperchio della cartuccia è saldato termicamente, rimuovetelo aiutandovi con un taglierino o comunque un oggetto affilato incidendo sulla parte di giunzione del coperchio. Oppure (consigliato) sfruttate i fori presenti sulla parte superiore della cartuccia.
4. Fate attenzione a non tagliarvi. Inserite l’ago in senso obliquo sino a raggiungere il centro della spugna.
5. Inserite in tutto 2,5 ml di inchiostro per colore nel caso della cartuccia CL-41 e 4 ml per colore nel caso della cartuccia CL-51 . Per le cl541, ciano, magenta, giallo (ogni colore 1,5 ml per la versione cl541 bassa capacità, per la versione CL541XL 3 ml per ogni colore ovviamente se la cartuccia è completamente scarica. Per gli altri modelli Canon, trovate di seguito una tabella con le quantità indicative e suggerite dai tecnici di LaMiaStampante.
Inserite inchiostro nella cartuccia finchè il tampone ne assorbe, ma evitate di sovraccaricare la cartuccia. Non appena la spugna del serbatoio che state ricaricando inizia a colorarsi, smettete di iniettare, il serbatoio è pieno. Ovviamente vedete questa colorazione, se avete rimosso il cappuccio superiore. Nel caso invece state inserendo inchiostro direttamente dai fori superiori, che si trovano sotto l'etichetta della cartuccia, limitatevi ad inseire la quantità d'inchiostro indicata in tabella, e non preoccupatevi se non vedete uscire inchiostro dai fori superiori. Non ricaricate più del necessario (overfilling); se vedeste uscire inchiostro dai fori in alto, l’inchiostro in eccesso contaminerebbe gli altri serbatoi (ad esempio, il giallo verrebbe stampato arancione o verde).
Vi accorgete che avete sovraccaricato la cartuccia anche se la cartuccia inizia a gocciolare inchiostro dalla testina.
Se dovesse accadere asciugate subito la testina con un tovagliolo di carta; per asciugare la testina fate delle delicate ma energiche pressioni della testina sul tovagliolo di carta. Un panno Scottex da cucina è l’ ideale.
Riposizionate il coperchio precedentemente tolto e fissatelo con del nastro adesivo, facendo attenzione a non coprire il foro di ventilazione (sotto la scritta C presente nell’etichetta adesiva). Fate riposare sino a che gli inchiostri non abbiano raggiunto la testina di stampa (tamponandola delicatamente con un fazzolettino di carta, si devono distinguere tre macchie rettangolari, ciano, magenta, giallo). Non lasciate la testina a contatto con materiale assorbente (tessuto o carta), assorbirebbe tutto l’inchiostro. Pulite eventuali fuoriuscite, inserite la cartuccia nella stampante. Eseguite il test di stampa, se necessario il ciclo di pulizia.
6. Se la cartuccia perde inchiostro non installatela nella stampante, ma asciugate la testina con del panno Scottex.
7. Altra annotazione: gli inchiostri delle cartucce tricolor non si consumano nella stessa maniera, poiché dipende da cosa abbiamo stampato e chiaramente dal tipo di colori che predominano sulle immagini stampate, in precedenza. Pertanto le quantità indicate per effettuate la ricarica si riferiscono alla quantità necessaria per riempire una camera colore se si parte dall’assunto che la stessa sia quasi vuota.
Dunque se vedete che una camera colore non vi prende tutta la quantità di inchiostro indicata, è normale, poiché vuole dire che il colore di quella camera è stato poco utilizzato nelle stampe e quindi vi è ancora inchiostro dentro.
8. Utilizzate una siringa diversa per ogni colore, per riutilizzare le siringhe nelle ricariche successive pulitele accuratamente dall’inchiostro residuo con dell’acqua tiepida.
9. Una volta reiserite le cartucce, la stampante continuerà a segnalare ‘inchiostro esaurito’, ma la cartuccia stamperà comunque.
Posizione dei colori sulla cartuccia Canon CL-52 fotografica
Per quanto riguarda la posizione colori nella cartuccia fotografica Canon CL-52 Photo, potete individuare la posizione dei tre differenti colori che monta (Nero Photo, Ciano Light e Magenta Light) utilizzando tre diversi e puliti stuzzicadenti: infilatene uno alla volta nei fori che trovate nella plancia superiore della cartuccia sotto l’etichetta adesiva (che potete rimuovere): in base al colore che assumerà lo stuzzicadente vorrà dire che sotto si trova la rispettiva camera colore.
Nel caso della CL-52 infilate 4 ml / max 5 ml per colore in ogni camera.
Di seguito una tabella indicativa delle quantità d'inchiostro per ogni colore, ciano, magenta e giallo, consigliate e da inserire ad ogni ricarica, considerando che le spugne interne sono già impregnate di inchiostro residuo.
Modello Cartucce Canon |
Capacità (ml x singolo colore ciano, magenta e giallo) Nominale Cartuccia Canon |
Quantità inchiostro di ricarica consigliata (ml per ciano, magenta e giallo) |
CL-41 |
4 | 2,5 |
CL-51 | 7 | 4 |
CL-511 | 14 | 10 |
CL-513 | 4,3 | 2,5 |
CL-541 | 2,6 |
1,5 |
CL-541 xl | 5 | 3 |
Le istruzioni di seguito sono invece per resettare le cartucce cl541, cl41, cl51, cl52 in caso la stampante non le accetti:
Ogni volta che inserite una cartuccia rigenerata Canon di questo tipo, la stampante farà lampeggiare il led che indica il relativo colore Fig 1. Ora inviate una stampa qualunque, insieme al led della cartuccia inizierà a lampeggiare anche il led relativo al simbolo del triangolino sbarrato dal fulmine Fig 2. NOTA BENE: in alcune stampanti canon questo secondo led è vicino ad un simbolo del solo triangolo.
L'aver lanciato la stampa farà apparire una finestra d'avviso sul monitor del vostro computer; lasciate l'avviso sul monitor e a questo punto andate sulla stampante e tenete premuto il pulsante con il simbolo del cerchio con un triangolo al centro (indicato dalla freccia rossa) per oltre 5 secondi e lasciate il pulsante quando sentite che la stampante parte con lastampa; a questo punto la cartuccia è stata accettata e potrete utilizzarla. NOTA BENE: con le cartucce rigenerate non avrete più l'indicazione del livello dell'inchiostro; inoltre in alcune stampanti non trovate il pulsante con il simbolo del cerchio con il triangolo al centro ma solo il simbolo di un triangolo e vicino un pulsante da premere (per oltre 5 secondi).
By Lamiastampante.it | 24-05-2019