Come Ricaricare le cartucce Canon PG540 e PG540XL, Canon PG-40, PG-50, PG-510, PG-512, PG-545
Le procedure di ricarica di seguito illustrate sono state redatte dal laboratorio di rigenerazione di LaMiaStampante, utilizzando ad esempio le cartucce PG-540, ma sono applicabili anche alle cartucce PG-40, PG-50, PG-510, PG-512, PG-545, PG-545 xl colore Nero.
Ricaricare e rigenerare le cartucce Canon PG540 e PG540XL, colore nero, non è mai stato così facile; utilizzando le istruzioni redatte da LaMiaStampante, riuscirai passo dopo passo, a dare nuova vita ai tuoi consumabili Canon esausti. Si consiglia di utilizzare inchiostri di qualità e specifici per la cartuccia Canon PG540, che al suo interno contiene un inchiostro di tipo pigmentato nero, capace di produrre neri vivaci e testi definiti, senza sbavature. Inoltre si consiglia di utilizzare cartucce originali o rigenerate compatibili, acquistate in seguito; in sostanza i consumabili che escono insieme alla stampante, hanno il chip presente sul retro della cartuccia, non programmato, senza software all'interno; la Canon setta la stampante in linea di produzione, nella sostanza dicendo alla memoria interna della stampante, di accettare le prime cartucce che sono installate. Se rigenerate queste cartucce di dotazione Canon, sprechereste solo tempo, lavoro, inchiostro e soldi. Conviene, come prima fornitura acquistare delle cartucce Canon PG540 rigenerate, e poi ricaricarle, appena esauste, con kit di ricarica inchiostro. Ripeto è importante usare inchiostro buono, non universale, specifico per Canon PG540, perché solo cosi riuscite a fare molte ricariche; utilizzando un inchiostro di scarsa qualità, rovinereste presto la testina di stampa della cartuccia PG540, e di sicuro non otterrete una qualità di stampa, corrispondente alle vostre attese. Passiamo alle istruzioni di LaMiaStampante, specifiche per ricaricare cartucce Canon PG540XL:
1) Coprite l’area di lavoro con vari fogli di giornale cosi da prevenire danni dovuti alla fuoriuscita d’inchiostro.
2) Ponete la cartuccia Canon PG540 o PG540XL sul tavolo con l’etichetta di fronte a voi. Sollevate l’etichetta con un taglierino, con molta calma, poiché la stessa utilizza un biadesivo forte, a tenuta stagna, per cui rischiereste di rovinarla e non poterla più riutilizzare.
3) Praticate un foro con un piccolo trapano nella posizione indicata in figura, anche utilizzando un fil di ferro riscaldato
4) Ora inserite l’ago fino a metà cartuccia in direzione obliqua nel foro che avete creato. Quest’operazione di ricarica sarebbe meglio farla prima che la cartuccia sia completamente esaurita, cosi che avete ancora la testina di stampa fresca e non secca.
5) Lentamente, molto lentamente, iniettate l’inchiostro nella cartuccia fino a che la siringa sia vuota, se invece mentre state ricaricando l’inchiostro inizia a fuoriuscire dal foro dal quale state riempiendo, fermatevi a iniettare, ritirate un po’ d’inchiostro nella siringa e lasciate tempo al tampone di assorbire l’inchiostro. Se proprio vedete che non ne entra più, è ora di fermarsi, la ricarica della Canon PG540 o 540XL è terminata. Riponete l'inchiostro rimasto nella siringa, all'interno del flacone.
6) Riponete siringa e ago nel relativo cappuccio, così da averla pronta per la successiva ricarica
7) Tamponate nel punto di ricarica e i fori presenti nella parte superiore della PG540, l'inchiostro fuoriuscito, utilizzando un panno Scottex
8) Mettete sul foro di riempimento un sigillo di carta adesiva, basta utilizzare un piccolo adesivo, appena per coprire adeguatamente il foro di ricarica. Poi apponete l'etichetta originale Canon tolta all'inizio, fate molta attenzione poiché questa etichetta adesiva ha la sua importanza: se notate bene, copre la parte di sopra della cartuccia e quando è posta, notate un piccolo canale, che conduce aria all'interno de'involucro. Quest’aria è necessaria al funzionamento della Canon PG540, se ostruite questi canali, l'aria non riesce più a entrare, si crea un sottovuoto all'interno della camera contenente inchiostro, e inizierete ad avere stampe a righe, e non conformi alle vostre attese. Altrettanto importante è riposizionare questa etichetta, o una che la sostituisce, perché altrimenti entrerebbe troppa aria, e all'interno non si avrebbe la pressione corretta per far defluire l'inchiostro adeguato alla testina di stampa.
Quantità d'inchiostro contenuto nelle Canon PG40 e PG540 XL
La cartuccia Canon PG540, in altre parole a capacità standard, alcuni la indicano come Canon 540 a bassa capacità, di fatto a piena carica, contiene 8 ml d'inchiostro Canon pigmentato, ovvero con una concentrazione maggiore di pigmenti colore nero; al massimo se il consumabile fosse completamente vuoto, riuscireste a inserire 10 ml d’inchiostro. Considerate che state rigenerando una cartuccia che ha già fatto un ciclo di lavoro, e non sapete quanto inchiostro residuo è al suo interno. Inoltre la spugna interna, quella che trattiene l'inchiostro e contribuisce, per ritenzione, al graduale rilascio dello stesso, durante il processo di stampa, è impregnata di una parte residua di liquido. In sostanza, inserite sempre gradualmente l'inchiostro nuovo, che avete prelevato dal kit di ricarica, e appena vedete che inizia a fuoriuscire dal foro di riempimento fermatevi, e ritiratene su una parte. Quest’aspetto è importante, perché, se inserite troppo inchiostro nella cartuccia, nel gergo dei rigeneratori, si dice che essa va in Over Filling, e l'inchiostro inizierebbe a uscire a goccioline dalla testina di stampa presente sulla PG540; immaginate cosa potrebbe succedere, se inavvertitamente, reinserireste una cartuccia in over filling, direttamente nella stampante!
Nella Canon 540 X, la casa madre inserisce circa 21 ml d'inchiostro nero, e sempre per esperienza, LaMiaStampante sa, che al massimo, nelle condizioni in cui si trova la cartuccia, quando la estraete dalla stampante Canon, a casa, non si riescono a iniettare più di 15 ml di nuovo inchiostro. Ripeto fate l'iniezione di nuovo inchiostro, sempre con molta gradualità.
Per verificare se la vostra cartuccia Canon PG540, sia in over filling, tamponatela alcune volte su di un panno Scottex; se rilascia delle chiazze ampie e non definite, avete inserito molto più inchiostro di quello che la spugna della cartuccia riesce a trattenere e non potete reinserire la stessa all'interno del vostro dispositivo Canon. I tecnici di LaMiaStampante, in questi casi aspirano l'inchiostro in eccesso, utilizzando aspiratori ad hoc; a casa, per risolvere questo problema, avete due possibilità: ritirare un po’ d'inchiostro dalla cartuccia, utilizzando la siringa, e tamponare più volte la Canon PG540 su di un panno Scottex, finché non viene fuori una lineetta rettangolare, molto definita, di circa 4 x 15 mm, che la dimensione della testina di stampa, presente sotto il consumabile.
Procedure di reset cartuccia Canon PG540, CL541, dopo reinserimento nella stampante, nel caso le cartucce non sono accettate.
Metodo 1
Ogni volta che inserite una cartuccia rigenerata Canon di questo tipo, la stampante farà lampeggiare il led che indica il relativo colore. (Fig. 1)
Ora inviate una stampa qualunque, insieme al led della cartuccia inizierà a lampeggiare anche il led relativo al simbolo del triangolino sbarrato dal fulmine. (Fig. 2)
L'aver lanciato la stampa farà apparire una finestra d'avviso sul monitor del vostro computer, lasciate l'avviso sul monitor, a questo punto andate sulla stampante e tenete premuto il pulsante con il simbolo del cerchio con un triangolo al centro (indicato dalla freccia rossa) per oltre 5 secondi e lasciate il pulsante solo quando sentite che la stampante parte con la stampa e la finestra di dialogo che era apparsa scompare, a questo punto la cartuccia è stata accettata e potrete utilizzarla.
Nota bene:
Metodo 2
Metodo 3
Il reset è effettuato dalla stampante stessa, seguendo scrupolosamente le istruzioni di seguito:
Note: la stampante potrebbe chiedervi sul display di reimpostare alcuni dati come la lingua di utilizzo della stampante; fatelo semplicemente tramite il menu a display. Questo avviene perché la seguente procedura vi ha fatto effettuare un resettaggio dei contatori memorizzati sul Firmware interno alla stampante.
Ricaricare le cartucce Canon PG540 e PG540 XL colore nero, è ora possibile, e soprattutto farlo per ottenere un consumabile sostitutivo a pieno dell'originale. Se avete bisogno di ulteriori info scrivete a alessandro@lamiastampante.it.
Queste istruzioni di ricarica sono per le stampanti Canon che utilizzano le PG-540 e PG-540 XL
Se stai cercando prodotti e consumabili per queste stampanti allora possono tornarti utilili le seguenti sezioni di LaMiaStampante:
Solvente Pulzia Testina Canon PG540 e CL541
Inoltre puoi seguire queste istruzioni di ricarica per le seguenti cartucce Canon Nero:
Per qualunque ulteriore informazione o delucidazione sulla ricarica dei consumabili Canon colore Nero, con testina di stampa, non esitare a chiamare LaMiaStampante al Numero Verde 800 529779, o a scrivere a alessandro@lamiastampante.it.
By Lamiastampante.it | 24-05-2019