Istruzioni per la rigenerazione delle cartucce Epson T541-T5442-T5443-T5444-T5445-T5446-T5447-T5448, T05491, T05492, T05493, …..
LaMiaStampante suggerisce l'utilizzo di inchiostro di ottima qualità, onde evitare di danneggiare la delicata testina di stampa che caratterizza queste stampanti Epson.

In questa cartuccia l’inchiostro è contenuto in una busta di plastica interna alla carcassa, per cui non dovete assolutamente inserire aghi ed altro all’interno, perché rischiereste di danneggiare la busta vero serbatoio dell’inchiostro.
Per la stessa ragione se effettuate l'operazione di smontaggio, descritta successivamente, prestare la massima cautela, perché potreste comunque danneggiare la busta di plastica interna.
- Con un taglierino incidete lungo tutto il perimetro l'etichetta. Foto 1.
- Sganciate i due fermi, prima dal lato corto allargando leggermente con l'aiuto di un cacciavite le due parti e poi, i due fermi dal lato lungo della cartuccia. Foto 2 – Foto 3.
- In questo modo avete liberato il serbatoio. Foto 4.
- Con l'aiuto di un cacciavite sollevate la valvola di carico. Foto 5.
- Tirate fuori il serbatoio. Un adesivo posto sotto il serbatoio potrebbe creare una resistenza. Foto 6.


- Rimuovete il feltro assorbente. Foto 7.
- Foto 8 - Foto 9 Con l'aiuto di un cacciavite rimuovete delicatamente il tappo in plastica della valvola di carico sotto al quale troverete la valvola in gomma. Foto 8 – Foto 9.
- Fate uscire delicatamente la valvola in gomma con l'ausilio di un cacciavite. Foto 10.
- Sotto la valvola troverete una parte in plastica bianca. Non perdetela. Foto 11 - Foto 12.


- Fate uscire la molla. Foto 13.
- Con l'aiuto di una siringa caricate nel serbatoio 100 mi o 200 mi di inchiostro (controllare la capacità e il codice della cartuccia). Fate attenzione a non immettere aria nel serbatoio prima della ricarica. Foto 14. Nota: riempite il serbatoio dell’inchiostro appropriato per ogni cartuccia, rimuovete l’ago, posizionate la cartuccia in verticale, disponete la punta della siringa nel foro di riempimento, inclinate un po’ la siringa su di una lato ed inserite l’inchiostro, lentamente. Inserite l’inchiostro finchè la cartuccia non è piena. Per non avere problemi detti di “overfilling“ inserite circa 190 ml. Eviterete cosi tutti i problemi che si possono verificare se cartuccia fosse riempita con troppo inchiostro.
- A questo punto potete inserire la molla. Foto 15.
- Inserite poi la parte in plastica bianca nel verso corretto come indicato in Foto. Foto 16.
- Quindi posizionate la valvola in gomma. Foto 17.
- Ora potete inserire il tappo che precedentemente avevate rimosso. Foto 18.


- Questa cartuccia funziona in assenza d’aria. Eliminate l'aria tenendo il serbatoio in posizione verticale con la valvola in gomma rivolta verso l'alto. Con l'aiuto di un cacciavite Piatto abbassate la valvola in gomma, facendo attenzione a non danneggiarla. Foto 19.
- Schiacciate il serbatoio facendo uscire l'aria mantenendo la valvola aperta. Fatto questo lavate il serbatoio in acqua corrente senza immergerlo. Foto 20.
- Riposizionate il feltro assorbente come indicato nella foto. Foto 21.
- Dopo aver pulito e asciugato il serbatoio con cura, adagiatelo come indicato nelle foto. Foto 22 - Foto 23.
- Richiudete la cartuccia agganciando i fermi. Foto 24.


Questa cartuccia ha un piccolo chip che deve essere resettato utilizzando un chip resetter per grossi formati.
Se ne siete sprovvisti lo potete acquistare su qui.
- Il chip che è in tutto e per tutto simile a quello delle normali cartucce ad inchiostro Epson., l'unica differenza sta nel programma e nella dima completamente differenti. Foto 25.
- Appoggiate la cartuccia all'apposito riprogrammatore. Foto 26.
- Premendo leggermente attendete che la spia passi dal rosso lampeggiante al verde fisso. Solo allora il chip è riprogrammato. Foto 27.
- La cartuccia a questo punto è pronta per essere montata ed utilizzata. Foto 28.

Inserite la cartuccia nella stampante e lanciate dei cicli di stampa.
Se avete inserito troppo inchiostro e la cartuccia non stampa dovete estrarre l’inchiostro in eccesso.
Se la cartuccia non rientra facilmente nella stampante, vuol dire che è sovraccarica di inchiostro e per questo si è gonfiata. Dovete ovviamente anche in questo caso estrarre dell’inchiostro.
In caso di necessità non esitare a contattare LaMiaStampante al Numero Verde 800 529779 oppure invia una mail a alessandro@lamiastampante.it, ti daremo tutta l'assistenza necessaria e ti seguiremo nella tua prima ricarica Epson.
Questa procedura di ricarica delle cartucce Epson è valida per i modelli di stampante seguenti:
By
Lamiastampante.it
| 22-05-2019