• +39 0872 40461
  • Cartucce Toner Compatibili Inchiostri tutto per la stampa
Logo LaMiaStampante

Come caricare il sistema stampa continua Epson T0441 T0442 T0443 T0444

Installazione CISS stampa continua per Epson T0441 T0442 T0443 T0444

Per i possessori di alcune stampanti Epson che utilizzano le cartucce Epson serie T0441, T0442, T0443, T0444, LaMiaStampante propone, oltre a cartucce pronte all'uso (rigenerate e compatibili), cartucce vuote ricaricabili, kit ricarica e flaconi d'inchiostro di diverso formato, anche il sistema di stampa in continuo (CISS) composto di cartucce con chip auto-resettante e serbatoi esterni, con capacità da 80 ml. Questa soluzione di ricarica, ti consentirà di risparmiare sui di costi gestione e di abbattere i tempi necessari per la sostituzione delle cartucce esauste; ti basterà ricaricare semplicemente i serbatoi (operazione che richiede pochissimi minuti), per riprendere l'attività di stampa. LaMiaStampante, ha elaborato queste istruzioni, dove ci sono una serie di consigli utili, descrivono la preparazione passo passo del CISS e poi la procedura per una corretta installazione. In caso di ulteriori chiarimenti, non esitare a contattarci. Tecnici qualificati, sono a tua completa disposizione.

Installazione del sistema di stampa continuo per cartucce Epson T0441, T0442, T0443, T0444.

Precauzioni per la vostra sicurezza

Non utilizzare gli accessori in dotazione se non per lo scopo per cui sono stati progettati, ossia la ricarica delle cartucce; conservateli con cura, in modo da poterli utilizzare nelle ricariche successive. Presta attenzione a non ferirti con un ago d’iniezione o altri attrezzi, mentre effettui le operazioni di ricarica. Presta attenzione ai vestiti e agli altri oggetti e ai muri del locale, dove fai le operazioni di ricarica, perché potrebbero sporcarsi o macchiarsi se durante le operazioni di ricarica, effettui movimenti o operazioni sbagliate che causano schizzi d’inchiostro. Se dovessi sporcare i vestiti, bagnali immediatamente con del latte, effettua delle tamponature nella zona macchiata con uno Scottex di carta imbevuto di latte e poi lavali immediatamente in lavatrice con il normale sapone. Se ti sporchi le mani perché non hai indossato i guanti o la faccia, lavali con acqua e sapone. Se l’inchiostro va a contatto con gli occhi, lavali immediatamente con acqua corrente e consulta subito il tuo medico. Non mangiare o bere l’inchiostro; se dovesse succedere, consulta subito il tuo medico. Tieni gli inchiostri, i kit di ricarica o altri attrezzi accessori alla rigenerazione, lontano dalla portata dei bambini. Conserva l'inchiostro in un luogo fresco e asciutto a temperatura ambiente (non conservarlo nel frigorifero) e conservalo al riparo dai raggi solari diretti.

Preparazione del sistema di stampa in continuo

Sulla parte superiore dei serbatoi, vi sono due tipi di tappi per ciascun serbatoio. Il tappo più grande deve essere utilizzato per l’inserimento dell’inchiostro tramite una siringa (una siringa diversa per ogni colore). Basta rimuovere il tappo, infilare l’inchiostro (all'inizio basta 70 – 80 ml d’inchiostro) e tappare il foro con il tappo in caucciù estratto in precedenza. Quando dopo numerose stampe l’inchiostro si sarà abbassato di livello, basta reinserire altro inchiostro nel relativo serbatoio. Consigliamo di tenere sempre a disposizione inchiostro nuovo, in modo tale che appena sta per finire, possiate aggiungerlo nel serbatoio. Non lasciate che finisca tutto l’inchiostro nel serbatoio perché nei tubicini, inizierebbe a entrare aria e poi dovrete rimettere a pressione tutte le cartucce per ricreare di nuovo il flusso continuo (come indicato nella foto 6).

fasi installazione CISS Epson T0441 1

Il tappo più piccolo, servirà per applicare la valvola dell'aria (fot 3, 4 e 5). Dopo aver riempito tutti e 4 i serbatoi con il corretto tipo d’inchiostro (leggete l’etichetta presente su ogni serbatoio che indica il tipo d’inchiostro da mettere in ogni camera del serbatoio) e dopo aver chiuso tutti i fori di riempimento con i tappi grandi, estraete i 4 tappi piccoli e posizionate le valvole dell'aria nel foro infilandole nel foro dove la pipetta è più larga (fate una forte ma delicata pressione, spingendola e incastrandola nel buco di presa dell'aria). La valvola contiene uno speciale filtro che consente all'aria di entrare ma al tempo stesso, blocca l’eventuale uscita d’inchiostro se accidentalmente vi trovate a spostare i serbatoi (chiaramente fatelo sempre delicatamente). Ora, potete riporre i 4 tappi piccoli.
Attenzione Col passare del tempo, i filtri delle valvole dei fori dell’aria, si possono otturare a causa della polvere o per via degli schizzi d’inchiostro che seccandosi, li ottura. Se accade, l’inchiostro non defluirà più correttamente verso le cartucce e le stampe usciranno a righe o mancanti di qualche colore. In questo caso, estraete le valvole dei fori dell'aria e lasciateli aperti; semmai, poggiateci su un foglio di carta o comunque qualcosa che protegga i forellini delle prese d'aria, al fine di non fare entrare polvere nei serbatoi.

fasi installazione CISS Epson T0441 2

Come ultima operazione, dovete prendere una siringa (una diversa per ogni cartuccia poiché in ogni cartuccia vi è un inchiostro di colore diverso, potete usare le siringhe usate per caricare i serbatoi) e infilarla a pressione nell'ugello della cartuccia tappato dalla pellicola trasparente (infilate ben dentro la siringa, altrimenti non aspirerete nulla). Forare tale pellicola e iniziare ad aspirare (quest'operazione, va compiuta con la siringa senza ago); noterete che il relativo tipo d’inchiostro, inizia a circolare dal serbatoio nel suo tubicino e si dirigerà verso la cartuccia. Continuate ad aspirare fino a quando l’inchiostro non inizia a defluire nella siringa copiosamente. A questo punto fermatevi; significa che avete creato il percorso di flusso dell'inchiostro dal serbatoio alla cartuccia che adesso è pronta (l’inchiostro finito nella siringa, potete rinfilarlo nel serbatoio del relativo colore). Fate quest'operazione per ogni cartuccia. Durante queste operazioni, evitate di sbattere sui chip o di bagnarli con schizzi d’inchiostro, rischiereste di danneggiarli irreparabilmente (queste operazioni, vanno eseguite solo all'inizio). Una volta installato il sistema di stampa in continuo, sarà sufficiente caricare d'inchiostro, le camere dei serbatoi.

fasi installazione CISS Epson T0441 3

Installate il sistema di stampa continuo (foto 7) e fatelo in modo tale che, i tubicini possano scorrere agevolmente. Fate vari cicli di pulizia fino a quando non ottenete una prova di stampa corretta (possono volerci anche 10 cicli di pulizia). Quando stampate, lasciate il coperchio aperto in modo tale che i tubicini e le cartucce, possano scorrere liberamente.

Altro metodo

Premere il pulsante bianco per sbloccare il carrello porta cartucce (foto 1). Spostare il carrello verso sinistra (foto 2). Togliere le cartucce e con un cacciavite, svitare ed estrarre le due viti (foto 3).

fasi installazione CISS Epson T0441 4

Togliere il coperchio blocca cartucce (foto 4). Riempire i serbatoi esterni, rispettando la sequenza colori (foto 5). Riempire le cartucce inserendo la siringa senza inchiostro nella valvola di uscita e aspirare l’aria finché non arriva l’inchiostro nella siringa (foto 6).

fasi installazione CISS Epson T0441 5

Installare le cartucce nella stampante e posizionare il carrello a sinistra (foto 7). Rimuovere la pellicola del nastro biadesivo e applicare il supporto (foto 8).

fasi installazione CISS Epson T0441 6

A questo punto, il sistema di stampa in continuo è stato installato. Potete accendere la stampante e fare, tramite il software, il test degli ugelli (se necessario, fare da 1 a 3 cicli di pulizia). Se dopo aver compiuto la pulizia, le stampe non sono perfette, è probabile che si sia formata qualche bolla d’aria. Bisogna spegnere la stampante e riaccenderla dopo circa 4 ore. I serbatoi esterni vanno poggiati sullo stesso piano della stampante. Attenzione Effettuare l’installazione a stampante spenta, scollegando il cavo di alimentazione.

Esempi di posizione dei tubi

esempi di posizionamento CISS 1

esempi di posizionamento CISS 2

esempi di posizionamento CISS 3

Avvertenze finali

Il chip delle cartucce, nella maggior parte dei casi, è auto-resettante (si resetta ogni volta che il livello d’inchiostro scende nelle cartucce sotto il 10%); quindi, il livello indicato, non corrisponde al livello effettivo d’inchiostro nei serbatoi. In altre parole, è cura del cliente controllare il livello d’inchiostro nei serbatoi. Noi consigliamo di ricaricare i serbatoi prima che si svuotino completamente.

Risoluzione dei problemi

Prima di iniziare a stampare, effettuate dei cicli di pulizia. LaMiaStampante, non si assume nessuna responsabilità nel caso in cui stiate utilizzando nei CISS, inchiostri non distribuiti da noi. Non gettate i tappi di gomma che chiudono i fori dei serbatoi, perché potrebbero essere utili nel caso dobbiate spostare il CISS.
Nota Bene Il serbatoio, va messo sullo stesso piano della stampante e mai più in alto (la stampante, segnala un messaggio di errore).

Probabilmente i tubi intralciano il movimento della testina o si sono incastrati in qualche punto.
- Spegnere la stampante e togliere il cavo di alimentazione della corrente; controllare muovendo su e giù la testina. Controllare anche che lo sportellino per carica i CD-ROM sia ben chiuso.

Stampando i fogli risultano pieni di macchie d’inchiostro.
- Probabilmente il serbatoio è sistemato troppo in alto; mettetelo sullo stesso piano della stampante.

Le stampe sono di bassa qualità e vi sono molte righe.
- È probabile che il riempimento iniziale delle cartucce non sia stato fatto correttamente. Ripetere le operazioni di aspirazione dell'inchiostro dalle cartucce, per quei colori che non escono correttamente.

Se il chip non si resetta automaticamente.
- Spegnete la stampante tramite il suo pulsante di spegnimento.
- Staccate il cavo di alimentazione sul retro della stampante.
- Spostate il carrello che contiene le cartucce tutto sulla destra, premete in dentro e delicatamente, il pulsante quadrato bianco; in questo modo, potete spostare il carrello che contiene le cartucce anche sulla sinistra e metterlo nella posizione idonea a poter estrarre il blocco delle cartucce del CISS.
- Estraete le cartucce (fanno un po' fatica a venire su, l’importante è che sbloccate le 4 le clip oblique trasparenti, che permettono l’incastro delle cartucce nel loro carrello).
- Dopo averle estratte, reinseritele, riabbassate lo sportello di blocco delle cartucce e spostate il carrello cartucce, sul lato destro.
- Reinserite il cavo di alimentazione e premete il pulsante di accensione della stampante.
Nel caso non si siano resettati, verificate che i chip siano puliti e non bagnati d’inchiostro. Se sono solo sporchi, potete pulirli con una gomma bianca da matita e cancellarvi su. Se sono bagnati, asciugate immediatamente con uno scottex asciutto (per pulire, non usate panni che rilasciano pelucchi o residui vari). Se anche in quest'ultimo caso non si resettano, lasciate la stampante spenta e con il cavo di alimentazione della corrente scollegato dalla stampante stessa, per circa 30 minuti.

Le cartucce Epson T0441 T0442 T0443 T0444, sono utilizzate da molte stampanti Epson. Qui sotto, cliccando sui codici delle cartucce, sarai indirizzato nella pagina del sistema di stampa in continuo, dove potrai vedere l'elenco completo di tutti i dispositivi che le utilizzano.

Stampanti Epson Stylus

Cartucce T0441, T0442, T0443, T0444

By | 09-01-2020

ERRORE connessione database linea 9