In quest’articolo LaMiaStampante illustra, in modo semplice, come rigenerare le cartucce inchiostro HP 21, 27, 56, 300, 300XL, 301, 301XL, 901, 901XL, 336, 337, 338, HP 339, 350, 350XL, contenenti inchiostro nero.
Procedura di Re Settaggio (Non Sempre Necessaria):
Nel caso delle HP 336, HP 337, HP 338, HP 339, HP 342, HP 343, HP 344, HP 348, HP 100, HP 350 HP 300 per resettarle occorre alternarle a ciclo, in altre parole sono necessarie tre cartucce dello stesso tipo, ad esempio tre cartucce HP 339. La prima, ossia quella che le è appena finita, la tirate fuori e la rigenerate. Poi ne prendete una seconda (anche scarica) che avete da parte e la fate leggere alla stampante e dopo la estraete. Ne prendete una terza (anche questa può essere scarica) e la fate leggere alla stampante, dunque estraete anche questa e rimettete dunque la prima cartuccia che avevate estratto e rigenerato. La HP 339 rigenerata sarà ora vista come nuova e accettata dal vostro dispositivo di stampa.
In molti modelli di stampanti HP che montano tali cartucce, tale procedura di reset chip non è necessaria ed è invece sufficiente dopo aver rigenerato la cartuccia, reinserirla nella stampante per continuare con il vostro lavoro.
Una volta che avete riempito d’inchiostro le vostre cartucce, può capitare (soprattutto se si tratta di una cartuccia HP che non utilizzate da molto tempo) che la cartuccia non stampi. La ragione di ciò è da ricercare nel fatto che sulla testina di stampa è rimasto inchiostro residuo che nel tempo si è seccato come anche il tampone interno, dunque richiede più tempo per riassorbire inchiostro e riacquistare elasticità.
E’ allora necessario utilizzare il Solvente Universale fornito nel kit per ripulire la testina dai residui d’inchiostro (Seguite le Istruzioni di utilizzo del Solvente Universale fornite a parte nel kit). Una volta pulita la testina dovrete comunque attendere che l’inchiostro che avete inserito sia assorbito dai tamponi interni e si ripristini un corretto flusso dell’inchiostro nei tamponi: per fare ciò dopo aver rigenerato la cartuccia e ripulito la testina lasciate riposare la cartuccia per un 1 ora almeno e date di tanto in tanto una controllata alla testina verificando se l’inchiostro abbia cominciato a uscire dai fori della testina, potete usare un tovagliolo di carta e premere la testina su di esso, per vedere se si macchia d’inchiostro; un altro sistema che favorisce il flusso è soffiare sui buchi fatti ma il metodo migliore e quello di utilizzare l’apposito tool pressurizzatore spurgatore aspirando direttamente dalla testina. Quando si formano sul tovagliolo macchie omogenee e nette di forma rettangolare e di colore nero allora la cartuccia è tornata a funzionare bene, dunque potete reinserirla nella stampante e lanciare un ciclo di pulizia e una prova di stampa.
Come Resettare le Cartucce HP 56, HP 21, HP 27 e HP 58 e Hp59
L’operazione di Re-settaggio va compiuta dopo che avete rigenerato la cartuccia. Il Re-settaggio dei contatti delle cartucce HP è un'operazione che permette al software della stampante di riconoscere correttamente la cartuccia che avete rigenerato e riportare il contatore del livello d'inchiostro allo stato di partenza. In figura le foto si riferiscono alla HP 56, la posizione dei contatti sui cui agire è la medesima nelle HP 58.
1) A stampante accesa estrarre la cartuccia, richiudere la clip di bloccaggio della cartuccia presenta nella stampante e spegnere la macchina. Porre il Nastro Isolante Statico (non rilascia colle sui contatti quando verrà rimosso) sul primo contatto in alto a sinistra della seconda colonna di sinistra come mostrato in Fig. 1. Dopo aver coperto il contatto, riaccendere la stampante e rimettere la cartuccia nella stampante, chiudere tutte le porte e aspettare 10 secondi. Accendete la stampante e attendete che venga segnalato ERRORE! Ok è tutto normale, premete Ok nella finestra che si è aperta; a questo punto estraete la cartuccia e spegnete nuovamente la stampante. Non rimuovete il nastro sul lato sinistro e passate ad eseguire le operazioni come indicato al punto 2.
2) Dopo aver posizionato il nastro anche sul primo contatto colonna 2 del lato destro come mostrato in Fig. 2, accendete la stampante e reinserite la cartuccia nella stampante. Anche in questo caso attendete che venga segnalato ERRORE! e premete Ok. Estraete la cartuccia e spegnete la stampante, rimuovete definitivamente il nastro sui due lati, per precauzione pulite i contatti con un foglio di carta assorbente imbevuto di liquido per pulizia delle testine e asciugate bene i contatti, riaccendete la stampante e reinserite dunque la cartuccia. A questo punto la stampante riconoscerà il vostro consumabile rigenerato come nuovo e carico al 100%.
Fate attenzione a non lasciare residui o pezzettini di nastro adesivo sui contatti della cartuccia: se questo accade la cartuccia funzionerà male e la stampante scriverà male perchè non riconoscerà in modo corretto la cartuccia. Se accade rimuoveteli e pulite i contatti con un panno di carta imbevuto con il solvente che abbiamo incluso nel kit e naturalmente dopo asciugate il solvente con un panno asciutto. In ultimo è bene precisare che le cartucce funzioneranno anche senza resettarle, ma non verrà segnalato dal software della stampante il corretto livello d'inchiostro residuo nelle cartucce, man mano che procedete con i vostri lavori.
Puoi applicare questo metodo di ricarica ai seguenti modelli di cartucce:
HP 901 (CC653AE), HP 901 XL (CC654AE) Nera
HP 300 (CC640EE), HP 300 xl (CC641EE) Nera
HP 301 (CH561EE), HP 301 xl (CH563EE) Nera
HP 21 (C9351AE), e HP 21xl (C9351CE)
HP 302 (F6U66AE), HP 302XL (F6U68AE) Nero
HP 303 (T6N02AE), HP 303 XL (T6N04AE) Nero
HP 304, HP 304XL (N9K08AE) Nero
Tabella capacità inchiostro per ogni modello cartuccia HP sopra elencato
Di seguito una tabella con indicate il modello di cartucce HP, la capacità nominale del serbatoio, ovvero gli ml di inchiostro che la cartuccia conterrebbe, se fosse completamente vuota e con spugna pulita, e quantità inchiostro che si consiglia di inserire, quando si effettua la ricarica:
Modello Cartucce HP | Capacità (ml) Nominale Cartuccia HP | Quantità inchiostro di ricarica consigliata (ml) |
56 | 19 | 12 |
901 | 4 | 2,5 |
901xl | 14 | 10 |
300 | 4 | 2,5 |
300 xl | 12 | 8 |
301 | 3 | 2 |
301 xl | 8 | 5 |
27 | 10 | 7 |
21 | 5 | 3 |
21 xl | 18 | 14 |
338 | 15 | 10 |
339 | 30 | 20 |
302 | 3,5 | 2,5 |
302 xl | 8,5 | 5,5 |
303 | 4 | 2,5 |
303 xl | 12 | 8 |
304 xl | 5,5 | 4 |
LaMiaStampante, mette a disposizione dei propri clienti il Numero Verde 800 529779, per cui se necessitate di consigli o ulteriori delucidazioni in merito a queste procedure di ricarica per cartucce HP, non eistate a chiamare; un tecnico di LaMiaStampante sarà ben lieto di rispondere alle vostre domande e aiutarvi. Ricaricare le cartucce HP 901 300 301 56 27 21 colore Nero, è ora possibile, devi solo armarti di pazienza, e vedrai che con poche operazioni riuscirai a risparmiare molto sui costi di gestione della tua stampante HP e sui prezzi delle cartucce.
By Lamiastampante.it | 24-05-2019