Istruzioni di ricarica per cartucce HP nero e colore: 51641 C1823 C6578 C6625 51625 51649 e cartuccia HP Photo C1816 C3844 C3845
LaMiaStampante mette a disposizione dei propri utenti un Numero Verde: 800 529979, per cui se avete bisogno di ulteriori informazioni o assistenza, non esitate a chiamare. I tecnici di LaMiaStampante sono sempre disponibili ad aiutarvi, perchè sanno bene che questo approccio ai consumabili da stampa, può essere non di immediata comprensione, ma sicuramente può portare un risparmio concreto a chi utilizza continuamente il proprio dispositivo.
Premessa
Leggete tutte le istruzioni e poi iniziate a rigenerare la vostra cartuccia. Assicuratevi che la cartuccia non sia troppo vecchia, cioè sia rimasta inutilizzata per molto tempo, poiché la condizione migliore per una rigenerazione di successo è che la stessa sia effettuata immediatamente dopo che si è esaurita. Si evita così il problema d’inchiostro secco sulle testine di stampa e nei tamponi o nelle sacche interne (tuttavia gli strumenti indicati in questo kit consentono di rigenerare anche cartucce vecchie di mesi). Se la cartuccia è vecchia, utilizzate il liquido di pulizia per le testine, il tool di aspirazione (Mostrato in FIG 1) e le istruzioni di Pulizia delle cartucce indicate sotto, non dimenticando di dare un’occhiata anche alle Istruzioni di Utilizzo del Solvente Universale allegate a queste Istruzioni. La procedura di pulizia della cartuccia è necessaria prima di eseguire la ricarica solo se la cartuccia è vecchia, cioè era conservata fuori dalla stampante da molto tempo come già detto.
Pulizia e Ripressurizzazione tramite Aspirazione (Cartucce Tricolor)
FASE 1 Con questo strumento celeste mostrato sopra, è possibile aspirare inchiostro dalla cartuccia colori. Sarà necessario utilizzarlo nelle operazioni di pulizia ove si renderanno necessarie, ovvero quando la cartuccia è vecchia o stoccata da mesi dopo averla estratta dalla stampante. Oppure verrà utilizzato alla fine della ricarica per ripressurizzare il flusso di inchiostro nella cartuccia. Queste clip di colore azzurro, sono in genere in due formati, uno più stretto per le cartucce nere, ed uno più largo per le colori, ma al di là di questa differenza, le modalità di impiego sono le stesse, per quanto riguarda le operazioni da compiere sui consumabili.
Utilizzo del TOOL per la Pulizia e Pressurizzazione tramite Aspirazione + Iniezione Inchiostro (per Cartucce Nere):
La clip per le cartucce HP color nero, è possibile utilizzarla anche per le operazioni di ricarica, inserendo la cartuccia nella clip, e spingendo inchiostro da sotto, con la siringa; è necessario però essere sicuri che la testina di stampa non sia secca, e che il passaggio dell'inchiostro sia fluido e e non trovi ostacoli fatti d'inchiostro secco o raggrumato. Non è possibile utilizzare la clip colori per effettuare la ricarica, poiché le cartucce colori, per esempio la HP 78, hanno la testina di stampa con tre sezioni, una per ogni colore, mentre l'alloggiamento in cauciù della clip è unico, cioè accoglie tutte le 3 sezioni dei colori in un unico luogo, per cui inserendo da sotto anche un solo inchiostro, esso contaminerebbe gli altri due colori, presenti sulla testina appunto. Inoltre mentre le cartucce nere, come la HP 45, all'interno hanno una sacca in materiale plastico, le cartucce a colori, come la HP 78, 17, 23, all'interno hanno tre sezioni separate, una per ogni colore, contenenti una spugna, che poi è quella che trattiene l'inchiostro. Se andate a contaminare la cartuccia HP colori caricando inchiostro dalla testina, in realtà andate a contaminare anche le spugne interne, che non sono proprio di facile pulizia, una volta sporcate.
FASE 2 Utilizzo del Solvente Universale
Posizionate la cartuccia con la testina rivolta verso l’alto e mettete due tre gocce di liquido pulisci testina sulla testina (Solvente Universale), lasciate agire per circa 5 minuti. Trascorsi i 5 minuti date una parziale asciugata alla testina con un panno di carta e inserite la cartuccia nel tool di aspirazione. Oppure imbevete prima il panno e poi fate piccole e delicate pressioni sulla testina per iniziare a scrostare l’ inchiostro secco. Questa operazione è importante, perché andate a scrostare l'inchiostro secco, e avete maggiore certezza, che quando andrete ad effettuare le operazioni di aspirazione, o iniezione inchiostro, esse vadano a buon fine.
FASE 3 Posizionamento della cartuccia colori nella sua clip
Dopo aver impregnato di solvente e ripulito la testina d'inchiostro incrostato, dovete aspirare inchiostro per riaprire definitivamente tutti i canali otturati. Posizionate la cartuccia nella clip di aspirazione (quella più larga è per la cartuccia colori).
FASE 4 Aspirazione della cartuccia a colori, dopo l'azione sgrassante del solvente
Infilate la siringa grande (da 60 ml) nella parte esterna del tool (il foro nella gomma bianca morbida) per la cartuccia colori (la clip più larga) e aspirate, sentirete una certa resistenza dovuta alla depressione che si crea all’interno della cartuccia, che tende a riportare la siringa indietro; voi continuate ad aspirare delicatamente e non fate tornare l’inchiostro scuro (perché i tre inchiostri ciano, magenta e giallo si stanno mescolando), dentro la cartuccia, contaminereste le camere d'inchiostro dentro la cartuccia, le spugne e dovreste buttarla via; quando siete arrivati alla fine o quasi della siringa, estraetela dal tool di aspirazione e gettate via l’inchiostro di spurgo raccolto (dovete essere bravi da estrarla, senza far tornare minimamente indietro lo stantuffo). Potete ripetere l’operazione anche una seconda volta. Quando aspirate dovete tenere la cartuccia con la testina rivolta verso il basso: Aspirazione. Stesso discorso vale anche per la cartuccia nera, tipo HP 45, HP 15, solo che potete fare minore attenzione, in quanto qui non avete i 3 colori che possono contaminarsi.
Nota: le operazioni di pulizia si possono effettuare sia sulla cartuccia colori che sulla cartuccia nera utilizzando per ciascuna l’ appropriato tool (quello più stretto è per la cartuccia nera e quello più largo è per la cartuccia colori).
Aspirazione per effettuare la Ri-pressurizzazione della cartuccia alla fine della ricarica:
Le operazioni di aspirazione e spurgo sono identiche a quelle fatte per la pulizia della cartuccia, ma se prima ponevate il consumabile con la testina rivolta verso il basso, adesso dovete disporre la cartuccia con testina rivolta verso l’alto, in modo che l’aria affluisca meglio facendola fuoriuscire. Eseguite Aspirazione e Spurgo come avete fatto nelle operazioni di pulizia della testina; questa volta però estrarrete insieme all’aria non inchiostro vecchio ma inchiostro nuovo che avete inserito nelle operazioni di ricarica. Nella norma è sufficiente aspirare e spurgare una sola volta; in ogni caso appena vedete che nel tubicino inizia un flusso d’inchiostro continuo fermate la siringa (e non spingete in dentro la siringa altrimenti contaminate gli inchiostri all’interno) ed estraete la cartuccia dalla clip. Le operazioni di ri-pressurizzazione sono concluse. Testate la cartuccia su un panno di carta, premendovi sopra la testina (come in FASE 2); se sul panno si ritrattano tre lineette d’inchiostro ciano, magenta e giallo tra loro confinanti e nettamente definite allora avete finalmente rigenerato la vostra prima cartuccia e a ripristinare un corretto flusso dell’inchiostro. Lo stesso tipo di test lo potete fare per la cartuccia nera. Non vi rimane che resettare i contatti e reinserire la cartuccia nella stampante.
Nota: le operazioni di pressurizzazione si possono compiere sia sulla cartuccia colori sia sulla nera utilizzando per ciascuna l’appropriato tool (più stretto è per la cartuccia nera e quello più largo è per la cartuccia colori).
Ripressurizzazione
Ricarica della cartucce HP colori tipo HP C1823A (23), C6625A (17), C6578A (78A) e Posizione dei colori
Questa è la posizione dei diversi colori in base al tipo di cartuccia
Tuttavia potete sempre verificare la posizione dei colori nelle varie camere, con un metodo molto pratico: inserite uno stuzzicadenti nei fori di ricarica (uno stuzzicadenti diverso per ogni foro altrimenti gli inchiostri si contaminano) e osservate di che colore diventano.
Immagine stilizzata dei fori di ricarica, che si trovano nella parte superiore dei consumabili HP.
Come ricaricare la cartuccia HP a colori
I fori di riempimento si trovano sopra la cartuccia e sono chiusi con dei piccoli tappi di plastica. Rimuovere i tappi utilizzando il tool a vite fornito nel kit: scaldate sul fuoco la vite e avvitatela su ogni tappo, attendete il raffreddamento per qualche secondo dunque potete estrarre il tappo tirandolo via. Non spingete i tappi all’interno come alcuni consigliano: si rischia di bloccare il normale flusso dell’inchiostro all‘interno della cartuccia. Le cartucce Tricolor sono molto delicate.
Ponete la cartuccia in senso orizzontale come indicato in figura. Caricare la siringa con 8-9 ml d’inchiostro, inserite la siringa nel foro della cartuccia relativo al colore con cui avete caricato la siringa e iniettate l’inchiostro molto lentamente. Dopo aver inserito un colore tappate il foro con il tappo che avete estratto e passate a inserire il colore successivo utilizzando una nuova siringa. L’inchiostro va iniettato molto lentamente per evitare che si formino schiuma e bolle d’aria all’interno dei tamponi interni alla cartuccia. Fate quest’operazione per il Ciano, Magenta e il Giallo, utilizzando una siringa diversa per ogni colore e inserendo l’inchiostro nella rispettiva camera colore.
Terminato l’inserimento degli inchiostri, reinserite i tappi estratti in precedenza nei fori di caricamento. Tappati i fori, posizionate la cartuccia colori nel tool di Aspirazione utilizzato all’inizio per fare la pulizia della testina, ma questa volta con la testina rivolta verso l’alto e aspirate aria residua e un po’ d’inchiostro. NB: vedrete scorrere nella siringa inchiostro nero, poiché i tre tipi d’inchiostro che state aspirando si stanno mescolando; non reinserite all’interno della cartuccia questo inchiostro di spurgo, fate in modo che rimanga nella siringa, che non ne torni indietro una sola goccia, estraendo la siringa senza che torni indietro lo stantuffo, e gettate l'inchiostro di spurgo. Quando vedrete scorrere nella siringa un flusso continuo e sostanzioso d’inchiostro, bloccate la siringa e terminate di aspirare dunque estraete la siringa dal tool e poi immediatamente estraete la cartuccia dal tool di aspirazione.
Testate il corretto flusso dell’inchiostro poggiando la testina della cartuccia su un panno di carta Scottex e fate una leggera pressione con il dito: dovrete ottenere 3 linee dei tre colori sul panno distribuite in modo omogeneo e compatto. Per favorire il ristabilizzarsi del corretto flusso dell’inchiostro potete effettuare l’operazione di RI-PRESSURIZZAZIONE sopra illustrata, una seconda volta, qualora queste 3 lineette non siano ben definite. Se tutte le operazioni sono state eseguite correttamente, la cartuccia è pronta per un nuovo utilizzo. Pulite la cartuccia per bene e assicuratevi che i contatti sul retro, non siano sporchi.
Come ricaricare le cartucce HP nere, tipo HP 45, HP 15
1° Metodo tramite Utilizzo del Toll di Ricarica
All‘interno di queste cartucce vi sono delle sacche (vere e proprie buste in un materiale speciale) che contengono inchiostro e non tamponi in spugna come nei consumabili colori.
Prendete la siringa da 60 ml e prelevate 20/25 ml d'inchiostro nero (per caricare la siringa potete versare l’inchiostro in un bicchiere di plastica). Posizionate la cartuccia nella sua clip poggiando la testina di stampa sopra la guaina in gomma bianca presente alla base del tool e, incastrando la parte superiore della cartuccia nella clip. Dopo aver caricato la siringa con 20/25 ml di inchiostro infilate il beccuccio della siringa nella presa esterna di gomma bianca presente nel tool.
Posizionate la cartuccia in senso orizzontale (come mostrato nella foto sopra) e iniziate a premere in dentro la siringa, molto lentamente fino a quando non arrivate al fondo ed avrete inserito tutto l’inchiostro. (State inserendo inchiostro direttamente nella sacca interna della cartuccia sfruttando la testina stessa e senza praticare nessun foro nella cartuccia ).
Senza togliere la cartuccia dal tool, disponitela rivolgendo la testina verso l’alto e fate riposare per circa 10/15 minuti, passato questo tempo rinfilate la siringa vuota e aspirate un po’ d’inchiostro e aria nella siringa per ripristinare il corretto flusso dell’inchiostro (state compiendo l’operazione di RIPRESSURIZZAZIONE precedentemente illustrata), quindi estraete la siringa e la cartuccia dalla clip facendo attenzione alla caduta di eventuali gocce d’inchiostro residue (è meglio stendere alcuni fogli di giornale sul piano utilizzato per eseguire le operazioni di ricarica). Premendo la testina della cartuccia su un panno di carta morbida dovreste ottenere due linee rettangolari parallele e omogenee di colore nero. La cartuccia è pronta per essere resettata (seguite le istruzioni di re settaggio) e reinseritela nella stampante. Pulite la cartuccia per bene e assicuratevi che i contatti non siano sporchi. NOTA: Se avete cambiato cartuccia non è necessario resettarla.
Come ricaricare la cartuccia nera con il 2° Metodo ovvero utilizzando il foro di ricarica
Come potete vedere nella foto in alto, sulla base della cartuccia, trovate un adesivo circolare che dovrete rimuovere utilizzando un taglierino; fate attenzione a non asportare anche la guarnizione sottostante, togliete soltanto la sottile pellicola circolare.
Al di sotto dell’adesivo, c’è una piccola sfera di acciaio, non dovete tirarla fuori, ma al contrario, dovrete farla cadere all’interno della cartuccia usando un punteruolo.
Il risultato è quello di aver scoperto il foro di ricarica.
Adesso iniettate (con la siringa senza ago) lentamente nel foro 25 ml di inchiostro nel caso della HP 15 e 40 ml per la HP 45, alternando l’inserimento con delle aspirazioni di aria. Ripetete le aspirazioni fino a quando (con la testina rivolta verso l’alto) non vedete affluire nella siringa, soltanto inchiostro. Quando inserite l’inchiostro, questo potrebbe fuoriuscire dalla testina, se accade, aspirate con la siringa e pulite la testina con un panno di carta assorbente. Terminata l’operazione di ricarica, inserite nel foro il tappino giallo che trovate nel kit. La cartuccia è rigenerata e dovete soltanto resettarla. NOTA: Se avete cambiato cartuccia non è necessario resettarla.
Come Resettare le Cartucce HP 15, HP 45, HP 17, HP 78 e simili
L'operazione di Re settaggio va compiuta dopo che avete rigenerato la cartuccia e permette al software della stampante di riconoscere correttamente il vostro consumabile HP rigenerato, e riportare il contatore del livello d'inchiostro allo stato di partenza.
Per HP 15 /45/40/44 Nera
1) Porre il Nastro Isolante Statico (non rilascia colle sui contatti quando verrà rimosso) sui primi 4 contatti in alto a sinistra come mostrato in Fig. A. Dopo aver coperto i contatti, rimettete la cartuccia nella stampante spenta, chiudete gli sportelli e aspettate 10 secondi. Accendete la stampante e attendete che venga segnalato ERRORE!!!: è tutto normale, premete Ok o Annulla nella finestra che si è aperta; a questo punto spegnete nuovamente la stampante ed estraete la cartuccia. Rimuovete il nastro sul lato sinistro e ponetelo sul lato destro come indicato al punto 2.
2) Dopo aver posizionato il nastro sui primi 4 contatti del lato destro come mostrato in Fig. B, reinserite la cartuccia nella stampante e accendetela. Anche in questo caso attendete che venga segnalato ERRORE!!! e premete Ok o Annulla. Spegnete la stampante, estraete la cartuccia, rimuovete definitivamente i pezzetti di nastro, per precauzione pulite i contatti con un foglio di carta assorbente imbevuto di liquido per pulizia delle testine, asciugate e reinserite la cartuccia nella stampante. Adesso riaccendetela. A questo punto la stampante riconoscerà come nuova e carica al 100% la cartuccia nera.
HP 17 / 78 / 23 Colori
1) Spegnere la stampante ed estrarre la cartuccia. Porre il Nastro Isolante Statico sui primi 4 contatti in alto a sinistra come mostrato in Fig. C. Dopo aver coperto i contatti, rimettere la cartuccia nella stampante, chiudere tutte le porte e aspettare 10 secondi. Accendete la stampante e attendete che venga segnalato ERRORE!!!: è tutto normale, premete Ok o Annulla nella finestra che si è aperta; a questo punto spegnete nuovamente la stampante ed estraete la cartuccia. Rimuovete il nastro sul lato sinistro e ponetelo sul lato destro come indicato al punto 2.
2) Dopo aver posizionato il nastro sui primi 4 contatti del lato destro come mostrato in Fig. D, reinserite la cartuccia nella stampante e accendetela. Anche in questo caso attendete che venga segnalato ERRORE!!! e premete Ok o Annulla. Spegnete la stampante, estraete la cartuccia, rimuovete definitivamente il nastro, per precauzione pulite i contatti con un foglio di carta assorbente imbevuto di liquido per pulizia delle testine, reinserite dunque la cartuccia nella stampante e riaccendetela. A questo punto la stampante riconoscerà come nuova e carica al 100% la cartuccia.
Queste istruzioni di ricarica cartucce HP, possono essere seguite per molte tipolgie di consumabili con testina di stampa incorporata:
Cartucce Nere
Cartucce Colori
LaMiaStampante per questa tipologia di consumabili HP vende solo inchiostri specifici, poiché è l'unico modo per garantire che il lavoro speso per le operazioni di rigenerazione, vada a buon fine, e che le cartucce portate a nuova vita, siano perfettamente funzionanti e producano stampe all'altezza delle tue attese.
By Lamiastampante.it | 24-05-2019