Abbatti le spese di stampa ricaricando tu stesso le cartucce utilizzate dalla tua stampante Samsung. LaMiaStampante, ti mette a disposizione tutto il materiale necessario per rigenerare le cartucce utilizzate dalla tua stampante: guanti mono uso, siringhe, aghi, adesivi per chiudere i fori fatti per la ricarica, inchiostri e anche delle dettagliate istruzioni da seguire, per ottenere un prodotto finito eccellente. Inoltre, in caso di necessità, il reparto tecnico de LaMiaStampante, è a tua completa disposizione dal lunedì al venerdì dalle 09 alle 17. Ricarica la cartuccia Samsung M10 e risparmia sui costi di gestione.
Istruzioni per la ricarica della cartuccia Samsung M10.
Il coperchio della cartuccia, è saldato termicamente; sotto di esso, vi è la camera colore che contiene un tampone interno che assorbe l'inchiostro nero. Dovrete reintegrare l’inchiostro mancante, nella camera sottostante il coperchio superiore. Volendo, potete rimuovere il coperchio superiore, rompendolo come mostrato in foto.
In questo modo, sarà possibile accedere alla camera di colore, con estrema facilità. Il problema nasce dopo, quando dovrete rimontare il coperchio rotto; se non siete esperti e state facendo per la prima volta la ricarica di una cartuccia, vi sconsigliamo di rompere il coperchio giallo e di seguire il metodo successivo, per accedere alle camere colore. Scaldate un filo di ferro su una fiamma (va bene anche una graffetta ferma carta da ufficio, piegata nel modo opportuno; nel kit troverete anche un piccolo trapano manuale, potete utilizzare anche questo, per praticare i fori), Ora, con il ferrettino arroventato o con il trapano, praticate un allargamento del foro che già si trova sul coperchio della cartuccia. Attenzione Quando praticate questi fori, tenete presente, che dovete forare sia il coperchio superiore sia quello della camera colore, che si trova sotto il coperchio superiore (in figura sotto, vi mostriamo una sezione della cartuccia colore per capire dove è messo il secondo coperchio).
Nella cartuccia nera, la camera colore è una sola ed anche il secondo coperchio; hanno un'estensione pari a tutta l’area della cartuccia. Caricate la siringa con i primi 5 ml d’inchiostro (in tutto, dovrete iniettare 15/16 ml per una ricarica completa). Inserite nella siringa, l’ago più lungo fornito nel kit e infilate l’ago nel foro superiore che avevate aperto; sentirete penetrare la spugna sottostante. Quando iniettate l’inchiostro, fatelo molto lentamente, perché tende a formare della schiuma se viene scosso, come se fosse sapone; se lo fate velocemente, si forma inchiostro schiumoso nel tampone della cartuccia e ciò causerà un non corretto flusso dell’inchiostro, verso la testina di stampa. Se dovesse accadere, ve ne accorgereste dalle stampe prodotte; vengono con delle righe più chiare, perché l’inchiostro non sta uscendo in modo omogeneo dalla testina di stampa. In questo caso, lasciate riposare la cartuccia dalle 6 alle 12 ore. Una volta che avete iniettato l’inchiostro, date una pulita alla testina, facendo delicate pressioni su un tovagliolo di carta. Non strofinate la testina sul tovagliolo di carta.
Quando iniettate l’inchiostro date sempre un’occhiata alla testina e verificate che non inizi a gocciolare inchiostro; se questo accade, fermatevi e non iniettate più inchiostro. Vuol dire che nella cartuccia, c’era ancora molto inchiostro e quindi non riuscirete a iniettare 15 / 16 ml. Riponete nel flacone, l’inchiostro avanzato per un uso futuro. Pulite la testina con le solite pressioni sul tovagliolo di carta e fatelo fino a quando la testina, smette di gocciolare (state assorbendo l’inchiostro in eccesso che esce dalla testina). Potete riassorbire l’inchiostro che esce dalla testina, anche reinserendo la siringa con la quale stavate caricando, nella camera e aspirare 0,5 /1 ml d’inchiostro. Ricaricate la cartuccia tenendola sempre dritta. Verificate che ci sia il flusso dell'inchiostro, premendo la testina di stampa, contro un fazzolettino di carta. Dovete poter vedere linee solide e nette sul fazzolettino. Fate riposare la cartuccia, per almeno 30 minuti sino a che gli inchiostri, non abbiano raggiunto la testina di stampa. Non lasciatela a contatto con materiale assorbente (tessuto o carta); assorbirebbe tutto l'inchiostro. Adesso, inserite la cartuccia nella stampante, eseguite il test di stampa e, se necessario, il ciclo di pulizia. Rigenerate la cartuccia prima che sia completamente vuota, così da ottenere, un risultato migliore. Con questo kit di ricarica, forniamo in omaggio, il liquido per pulizia della testina della cartuccia. È un solvente speciale, studiato appositamente per le testine di stampa: basta bagnare la testina con due tre gocce e subito dopo (10 – 20 secondi di azione), pulire con un po' di carta assorbente per eliminare residui o incrostazioni d’inchiostro.
La cartuccia Samsung M10, è utilizzata da molte stampanti Samsung. A seguire, cliccando sul codice della cartuccia, sarai indirizzato nella pagina del kit ricarica, dove potrai vedere l'elenco completo di tutti i dispositivi che le utilizzano.
Stampanti Samsung FX, SF, Myjet
Cartuccia M10
By Lamiastampante.it | 15-01-2020