Abbatti le spese di stampa ricaricando tu stesso, le cartucce utilizzate dalla tua stampante Samsung. LaMiaStampante, ti mette a disposizione tutto il materiale necessario per rigenerare le cartucce utilizzate dalla tua stampante: guanti mono uso, siringhe, aghi, adesivi per chiudere i fori fatti per la ricarica, inchiostri e le istruzioni da seguire, per ottenere un prodotto finito eccellente. Tutto ciò, è contenuto nei kit ricarica; puoi scegliere quello con la quantità d'inchiostro, che più si addice alle tue esigenze di stampa. In caso di necessità, il reparto tecnico de LaMiaStampante, è a tua completa disposizione dal lunedì al venerdì dalle 09 alle 17. Ricarica la cartuccia Samsung M40, M41 e risparmia sui costi di gestione.
Istruzioni per la ricarica delle Cartucce Samsung M40, M41.
Coprite l'area di lavoro, con vari fogli di giornale e posizionate la cartuccia su un tavolo. Usando l'attrezzo fornito nel kit (arroventato), praticate dei fori sul cappuccio della cartuccia nelle posizioni indicate (1, 2, 3). Tenere presente che il foro 2, è solo l'allargamento del foro già presente sulla cartuccia e che serve come presa d'aria (utilizzeremo questi fori, per caricare l’inchiostro). Ora, inserite l'ago fino a metà cartuccia nei fori che avete creato. Molto lentamente, iniettate l'inchiostro nella cartuccia fino a che la siringa sia vuota; se invece mentre state ricaricando, l'inchiostro inizia a fuoriuscire dal foro dal quale state riempiendo, fermatevi e lasciate tempo al tampone di assorbire l’inchiostro. Se proprio vedete che non entra più inchiostro, fermatevi e riponete il liquido in eccedenza, nel suo flacone. Caricate per ogni buco, 4/5 ml d’inchiostro (in tutto circa 10/15 ml). Il contenuto volumetrico della cartuccia, è pari a 17 ml ma nella cartuccia, rimane sempre una certa quantità d’inchiostro, per cui non riuscirete mai a inserire 17 ml. Inserite inchiostro nella cartuccia, finché il tampone ne assorbe, evitando di sovraccaricarla. Vi accorgete che avete sovraccaricato la cartuccia, se inizia a gocciolare inchiostro dalla testina. Se dovesse accadere, asciugate la testina con un tovagliolo di carta facendo delle delicate pressioni sul tovagliolo di carta; non strofinate, rischiereste di rovinare la testina o di lasciare piccolissimi pezzettini di carta, nei micro-fori della testina. Se vedete che gocciola molto inchiostro dalla testina, potete anche aspirarne un po', usando la siringa; ritirate 0,5/1 ml d’inchiostro dalla cartuccia.
Ritirate l'ago e mettetelo da parte. Usate del cotone per assorbire e pulire l'inchiostro fuoriuscito intorno ai fori. Applicate i sigilli di nastro adesivo sui fori e ritagliate senza lasciare pezzi di nastro in eccesso o applicate gli adesivi rotondi forniti nel kit.
Ora, dovete riaprire il buco originario di presa dell'aria della cartuccia, forando il nastro adesivo in prossimità di esso. Mettete tutto il materiale utilizzato nella scatola, così da utilizzarli in futuro.
Nota Bene Una volta che avete riempito d'inchiostro le vostre cartucce, può capitare (soprattutto se si tratta di una cartuccia che non utilizzate da molto tempo) che la cartuccia non stampi. Il motivo sta nel fatto che sulla testina di stampa, è rimasto inchiostro residuo che nel tempo si è asciugato; inoltre, il tampone è secco e ha bisogno di più tempo, per riassorbire inchiostro e riacquistare elasticità. In questi casi, è necessario utilizzare il solvente universale fornito nel kit, per ripulire la testina dai residui d’inchiostro. Una volta pulita la testina, dovrete comunque attendere che l’inchiostro inserito, sia assorbito dai tamponi interni e si ripristini un corretto flusso nei tamponi: per fare ciò, dopo aver rigenerato la cartuccia e ripulito la testina, lasciate riposare la cartuccia per almeno un'ora. Ogni tanto, verificate se l’inchiostro abbia cominciato a uscire dai fori della testina (potete usare un tovagliolo di carta e fare piccole pressioni della testina su di esso, per vedere se si macchia d’inchiostro). Quando sul tovagliolo si formano, macchie omogenee e nette di forma rettangolare, significa che la cartuccia è tornata a funzionare bene; potete reinserirla nella stampante, lanciare un ciclo di pulizia e una prova di stampa.
Le cartucce Samsung M40, M41, sono utilizzate da diverse stampanti Samsung. Qui sotto, cliccando sui codici delle cartucce, sarai indirizzato nella pagina del kit ricarica, dove potrai vedere l'elenco completo di tutti i dispositivi che le utilizzano.
Stampanti Samsung SF
Cartuccia M40
Stampanti Samsung SF
Cartuccia M41
By Lamiastampante.it | 15-01-2020