Ci sono una gruppo di cartucce Lexmark composte da serbatoi di toner con foto-conduttore (DRUM o tamburo di stampa che dir si voglia) separato; infatti per rigenerarle basta ricaricarle dopo averle svuotate dal toner residuo ed effettuare la sostituzione del chip presente sulla cartuccia, operazione essenziale per un corretto riconoscimento del consumabile, da parte della stampante Lexmark. Possiamo annoverare in tale gruppo i seguenti toner, per cui indichiamo anche una compatibilità parziale con alcune stampanti Lexmark; se volete avere un'idea completa di quali dispositivi utilizzano questo tipo di prodotti, basta andare sulle seguenti pagine prodotto di LaMiaStampante:
Lexmark C520, C522, C524, C530, C532, C534
Se invece vi interessano i kit di ricarica stampanti Lexmark C520, C522, C530, C532, C534, sappiate che si tratta di compiere operazioni di rigenerazione semplici, basta solo porre un pò di attenzione e seguire le istruzioni di LaMiaStampante.
La strada più semplice per rigenerarle consiste nel togliere la lama del rullo di trasferimento (svitandola) presente sul bordo della cartuccia, fissata da quattro viti, due delle quali più piccole e centrali. Bisogna fare attenzione a non perdere i due supporti nei quali si avvitano le due viti a stella più esterne.
Nell'immagine seguente viene mostrata la cartuccia senza rullo; smontare il rullo è un'operazione che può essere saltata se la cartuccia è originale, infatti basta ruotare il rullo attraverso l'ingranaggio e pulirlo con il panno imbevuto leggermente di alcool (lo trovate nel kit). Generalmente si consiglia di smontare il rullo per ripulirlo bene, altrimenti una volta tolta la lama, si può già inserire il nuovo toner all'interno.
Tolta la lama, pulitela dalle eventuali incrostazioni di toner fuso facendo attenzione a non piegarla. Svuotate il toner residuo agitando la cartuccia in una busta ermetica e, dopo averla pulita con aria o con il panno, ricaricatela sempre attraverso l'apertura creata dalla lama estratta in precedenza utilizzando il tappo dosatore apposito. Rimontate la lama e reinstallate il nuovo chip svitando la borchia illustrata di fianco. Installate il chip nello stesso verso di quello esaurito applicandolo con il bi-adesivo presente sul retro. ATTENZIONE: fate in modo che i contatti di rame della cartuccia combacino con quelli del chip, e se sono troppo abbassati rialzateli leggermente. Ricordate di non toccare il chip a mani nude e non prima di aver scaricato l'energia elettrostatica del vostro corpo su di un metallo. La cartuccia è pronta.
Sostituzione del chip Lexmark serie C520/530
Rimuovere la borchia di plastica nella figura (lato ingranaggi n°3 piccole viti) e staccare il vecchio chip con l'ausilio di un piccolo giravite piatto (è fissato da un biadesivo).
Reinstallare il nuovo chip nello stesso verso, utilizzando l'apposito adesivo posto sul retro.
Fate attenzione alle linguette di rame posizionate sulla cartuccia dove alloggia il chip bisogna rialzarle leggermente in modo che tocchino sui contatti del chip.
By Lamiastampante.it | 08-01-2020