Se cerchi un modo per risparmiare, la miglior soluzione consiste nel ricaricare personalmente le cartucce o i toner, in uso sulla propria stampante. L'operazione di rigenerazione richiede un po' di tempo e un minimo di manualità. In aiuto di tutti quelli che vogliono cimentarsi con la ricarica, LaMiaStampante, ha pensato di creare delle istruzioni così da facilitare chi acquisterà il kit di rigenerazione. In quest'articolo, descriviamo la procedura relativa ad alcuni toner installati su stampanti Lexmark e DELL. LaMiaStampante, dall'inizio della sua attività, è diventata un punto di riferimento per migliaia di utenti, tra cui: rivenditori, aziende, piccoli, medi e grandi uffici, enti pubblici e clienti privati. LaMiaStampante assicura prodotti alternativi agli originali, di qualità testati e garantiti. Garantisce la sostituzione o il rimborso fino a 200 giorni successivi all'acquisto e senza costi aggiuntivi per il cliente.
Istruzioni di rigenerazione delle cartucce toner montate su stampanti Lexmark E232 - E330 - E332 - E250, DELL 1700 - 1710 - 1720
Le stampanti sopra citate, montano dei toner che sono praticamente identici nella forma; cambia il codice identificativo, la durata di stampa e i chip che sono montati su di essi. Qui sotto riportiamo i codici OEM dei vari toner con alcune delle stampanti che li utilizzano. Cliccando invece sul codice toner, si apre la pagina del kit ricarica, dove è possibile visualizzare l'elenco completo delle stampanti compatibili per ogni singola cartuccia toner.
Lexmark E232, E330, E332
Lexmark E250
DELL 1700, 1710
DELL 1720
Toner DELL 593-10335 Nero rigenerato (PK941/59310335)
per stampanti Dell 2330, Dell 2350
Se la cartuccia è originale e non è mai stata rigenerata prima, quindi si presenta con il rullo pulito e con una superficie omogenea, la procedura di rigenerazione si può limitare alla semplice ricarica con il nuovo toner e alla sostituzione del chip. Altrimenti, in caso contrario, procedete con lo smontaggio del rullo e la relativa pulizia. Sganciate il tirante di ferro se presente (foto 1, 2).
Rimuovete il meccanismo che fissa il rullo da entrambi i lati della cartuccia (foto 3, 4, 5, 6, 7, 8).
Estratto il rullo, pulitelo con un panno bianco fornito nel kit (foto 9, 10, 11) facendo attenzione a non sporcare il rullo con il grasso presente sui perni laterali.
Estraete la lama presente sotto il rullo e pulitela con un lembo di panno bianco, rimuovete le incrostazioni di toner eventualmente presenti (foto 12, 13, 14).
Dopo aver pulito e rimontato il rullo (eseguendo a ritroso i passi fatti per smontarlo), procedete alla ricarica con il nuovo toner. Scoprite il tappo presente sotto l'etichetta gialla. Estraete il tappo con delicatezza (foto 15, 16).
Utilizzate il tappo dosatore presente nel kit avvitandolo alla boccia contenente la polvere; versate il nuovo toner nel foro. Alla fine del processo, dopo aver reinserito il tappo, sostituite il chip con il nuovo montandolo nello stesso verso (utilizzate il bi-adesivo presente sul retro). La cartuccia è pronta per essere inserita nella stampante.
By Lamiastampante.it | 08-01-2020