LaMiaStampante, propone in vendita migliaia di prodotti alternativi per la stampa, per decine di marche stampanti. Tra questi, non mancano articoli per OKI serie C9300, C9600. Per chi vuole ottimizzare al massimo le spese, LaMiaStampante ha in vendita: tamburi di stampa e toner rigenerati pronti all'uso, kit ricarica con tutto l'occorrente per rigenerare le proprie cartucce e alcuni accessori originali, come fusore e cinghia di trasferimento. Suggerisce soluzioni sostitutive ai prodotti originali OKI, che non incidono sulla qualità delle stampe prodotte e che assicurano il corretto funzionamento del dispositivo. Acquistare consumabili originali OKI, vuol dire spendere sicuramente molto. Se vuoi altre informazioni, consigli o pareri, scrivi una mail a alessandro@lamiastampante.it. Risponderemo in poco tempo.
Sganciate la levetta blu del toner in modo da separare il serbatoio dall’unità drum (figura 1, 2, 3). Fate attenzione perché, poiché estraete l’unità che contiene il toner, di sicuro vi è della polvere residua nel tamburo di stampa. E’ necessario lavorare avendo un aspiratore specifico per toner, giacché si tratta di polveri sottilissime.
Rimuovete le due viti (figura 4). Usate un cacciavite sottile piatto, per premere in dentro le clip (di fronte e dietro figura 5). Queste clip fermano il coperchio superiore del drum.
Rimuovete il coperchio superiore e aspirate il toner o ripulite (figura 6). Sganciate il doctor blade e svuotate il toner presente, in una busta (figura 7, il doctor blade è la lama di pulizia del drum figura 8). Ora rimuovete e ripulite avanti e dietro, la lama (utilizzate la crema rossa fornita nel kit spalmandola delicatamente sulla gomma della lama; aspettate qualche minuto e spalmateci sopra uno strato di talco anti statico).
Ora, rimuovete le due viti che fissano la borchia laterale dal lato dell’ingranaggio bianco (figura 9). Tirate fuori (figura 10) la borchia laterale di circa 6-7 cm, tirando dietro l’asse del drum che è agganciato a quel cappuccio (non estraete completamente tale cappuccio e tale asse). Rimuovete a questo punto il pcr (rullo nero, figura 11).
Rimuovete la drum Erase Lamps (figura 12); tirate fuori del tutto l’asse del drum (figura 13). Svitate le viti (figura 14) poste sull’altro cappuccio laterale dell’unità drum.
Togliere la seconda borchia laterale (figura 15), facendo attenzione perché copre diversi ingranaggi. Adesso, rimuovete il rullo di sviluppo (figura 16). Sganciare il drum (figura17).
Rimuovete le due viti che tengono ancora il wipper blade (figura 18) e in seguito il pezzettino di plastica bianco (figura 19). Nota bene: su questo pezzettino di plastica bianco, va reinserito il drum Erase Lamps, estratto in precedenza. Togliere il wipper blades (figura 20) e ripulite utilizzando aria compressa o strofinando delicatamente, uno dei panni bianchi forniti nel kit.
Estraete su un lato dell’unità drum, l’alloggiamento del fusibile (figura 21 e 22). Sostituite il fusibile vecchio, con quello nuovo fornito nel kit (inserirlo nello stesso verso di come lo vedete montato sul pezzo originale). A questo punto, rimontate il drum nell’ordine inverso in cui l’avete smontato e sostituendo ovviamente il vecchio drum, con il nuovo.
Come dicevamo all'inizio di quest'articolo, questa procedura, serve a rigenerare il drum in uso sulle stampanti OKI serie C9300, C9600. Ovviamente essendo stampanti laser a colori, queste istruzioni, sono valide per i tamburi di stampa nero, ciano, magenta giallo. Qui sotto, riportiamo l'elenco completo delle macchine OKI che utilizzano i drum che possono essere rigenerati, seguendo queste istruzioni.
OKI
By Lamiastampante.it | 24-05-2019