Istruzioni di ricarica per cartucce Samsung ML 3560/61 - SCX 5530 – ML3050 - ML3470 e DELL 1815/2335
Queste stampanti impiegano toner in pratica identici fra loro, quello che cambia sono i codici identificativi, in funzione della marca ed il chip che viene montatto su di essi. Di seguito elenchiamo prima di tutto alcune stampanti Samsung oppure Dell, ed i relativi nomi dei toner in funzione del modello, di modo che possiate avere un'idea generale e che possiate anche verificare su LaMiaStampante la compatibilità fra stampanti e cartucce:
Stampanti Samsung ML-3560, ML-3561, ML-3565, ML-3565
Ricarica Toner Samsung ML-3560D12 da 12.000 pagine
Stampanti Samsung SCX 5330, SCX 5530
Ricarica Toner Samsung SCX-D5530B D5530 da 8.000 pagine
Stampanti Samsung ML-3050, ML-3051
Ricarica Samsung Toner ML-D3050B D3050 da 8.000 copie
Stampanti Samsung ML-3470, ML-3471ND, ML-3472, ML-3473
Toner Samsung ML-D3470A D3470A da 4.000 pagine
Ricarica Toner Samsung ML-D3470B D3470B da 10.000 copie
Stampante Dell 1815DN
Ricarica Toner Dell 593-10153 RF223
Stampanti Dell 2335, 2355
Ricarica Toner Dell 593-10329 HX756
Rigenerare queste cartucce smontando tutti i componenti, richiederebbe un lavoro tecnico e soprattutto delle attrezzature specifiche come ad es. un aspiratore per polveri sottili. Noi consigliamo di ricaricare semplicemente inserendo il nuovo toner dopo aver praticato un foro sul serbatoio. Ovviamente questo sistema non è indicato per cartucce già rigenerate, infatti, è possibile adottare questo procedimento solo su cartucce originali in dotazione con la stampante. I componenti originali interni come il drum (rullo foto-conduttore) o il pcr (rullo di sviluppo) e anche le lame, sono in grado di affrontare tranquillamente un altro ciclo di stampa, ciò che invece è indispensabile cambiare a ogni ciclo, è il chip.
Per praticare il foro potete utilizzare la punta di un giravite a croce di media grandezza dopo averlo surriscaldato su una fiamma. Non utilizzate trapani o altri mezzi che potrebbero causare la perdita di trucioli all'interno del serbatoio. Dopo aver praticato il foro inserite il nuovo toner utilizzando l'apposito tappo dosatore fornito nel kit.
Forare (ML3050-SCX5530)
Dopo l'inserimento otturate il foro con l'adesivo speciale che trovate nel kit. Sostituite il chip con il nuovo inserendolo nello stesso verso (fate leva con un piccolo giravite sul bordo della griglia per sganciare le due piccole clip, vedi ultima foto).
Durante la ricarica ricordate di indossare i guanti e la mascherina (inclusi).
Disassemblaggio completo per una rigenerazione professionale.
Se al contrario bisogna smontare la cartuccia per ripulire i componenti e per svuotare il serbatoio di raccolta del toner di scarto, dovete procedere come illustrato nelle immagini seguenti.
Seguendo le immagini iniziate con lo svitare le viti poste su entrambi i lati della cartuccia.
Facendo leva con un piccolo giravite piatto, estraete le piccole leve di plastica posizionate in direzione del drum (rullo fotosensibile) su entrambi i lati queste leve ricordate che hanno un loro verso preciso.
Sganciate le clip che fissano a pressione le borchie laterali.
Estraete le borchie, al di sotto di esse trovate in una il meccanismo degli ingranaggi e nell'altra il tappo dal quale ricaricare o svuotare la cartuccia.
Sollevate il coperchio anteriore e possibilmente soffiate con aria compressa il rullo di spugna se presente (alcuni modelli non lo montano)
Separate le due sezioni facendo leggermente leva sulle linguette di plastica che uniscono le sezioni.
Per sostituire il Drum sfilate l'asta che attraversa il rullo dalla parte opposta della coppiglia. Se il drum lo dovete solo ripulire non sfilate l'asta ma sganciatela dalle sedi con tutto il rullo.
Se sfilate l'asta ricordate che all'interno del rullo, dalla parte dell'ingranaggio piccolo c'è il contatto in rame da non rovinare.
Sfilate anche il rullo di gomma (PCR) memorizzate l'esatta posizione dell'ingranaggio se presente.
Svitate ed estraete la lama di pulizia del drum, fate attenzione perché al di sotto c'è il serbatoio di raccolta del toner di scarto.
Se possibile soffiate con aria compressa e ripulite l'interno del serbatoio.
Dopo averla pulita, spalmate un leggero strato di talco antistatico sulla lama di gomma.
Riassemblate la sezione drum eseguendo i passaggi a ritroso.
Passate alla sezione del serbatoio toner ed estraete il tappo facendo leva con il giravite.
Svuotate prima il serbatoio dal toner residuo e ricaricate dopo con il nuovo toner. Questa operazione è consigliata farla con le due sezioni montate per evitare che il toner inserito possa fuoriuscire dalle aperture create dalla mancanza del drum.
Riassemblate quindi le due sezioni e rimontate prima la borchia che copre il meccanismo degl'ingranaggi.
Terminata la ricarica reinserite il tappo e prima di rimontare la seconda borchia fissate il coperchio anteriore (si monta ad incastro tra le due borchie).
Fissate le borchie e il coperchio anteriore, non rimane altro che reinserire le due leve di plastica. Infilate le leve senza fare sforzo (se notate l'interno hanno una forma particolare che deve combaciare con il telaio della cartuccia) ma trovando la loro posizione roteandole sull'asse, ricordate d’inserirle senza sforzo altrimenti non le montate correttamente. La loro posizione prima di inserire la cartuccia nella stampante è quella verticale come mostrato in foto.
Sostituzione del chip
Per sostituire il chip fate saltare i fermi di plastica che fissano la ghiera con il giravite.
Sfilate il vecchio chip e inserite il nuovo nello stesso verso.
Per altre info e delucidazioni non esitate a chiamare il Numero Verde 800 529779, o scrivete alla mail alessandro@lamiastampante.it.
By Lamiastampante.it | 08-01-2020